As. Pe. Carige

BENVENUTO

BENVENUTI IN AS.PE. CARIGE !

libera associazione no profit, costituita nel 2013 fra pensionati ed esodati, già dipendenti di Banca Carige - Cassa di Risparmio di Genova e Imperia, per tutelare i diritti e gli interessi economici e morali dei propri Associati in materia previdenziale, assicurativa e sanitaria, assistendoli nei rapporti con il Gruppo Carige, l’INPS e gli altri enti tributari, assicurativi e finanziari, pubblici e privati.

giovedì 18 febbraio 2021

COMUNICATO N.170 - Utilizzo del Cashback sul portale Nexy e/o sull’app Nexi Pay

Segnaliamo ai Soci che sono interessati a utilizzare il Cashback, ma che non sono riusciti, per le difficoltà incontrate nell’attivazione tramite SPID, ad installare la necessaria l’applicazione IO, che NEXI, la Società che emette carte di credito direttamente e per conto del sistema bancario, consente ora di caricare e di gestire ai fini del Cashback tutte le sue carte senza dover accedere all’applicazione governativa IO.

I titolari di carte di credito NEXI (ex Cartasì), già registrati sul portale della Società emittente, non devono far altro che accedere all’Area Personale del sito inserendo le proprie credenziali e, nella pagina iniziale, sotto i facsimili delle carte possedute, cliccare sulla banda blu denominata “Cashback di Stato”, che presenta le carte attive che possono essere dedicate al programma Cashback con una semplice spunta di conferma.

Dopo aver indicato l’IBAN del conto su cui si desidera che siano accrediti i rimborsi e gli eventuali premi il sistema dà conferma della corretta acquisizione dei dati.

Chi desidera collegarsi in mobilità, tramite lo smartphone, deve scaricare l’App NexiPay che, utilizzando le stesse credenziali, riporta all’Area Personale del portale NEXI, con le stesse funzioni e modalità viste sopra, dove si può prendere visione del numero delle transazioni utili (rispetto al minimo di 50) e del rimborso accumulato (rispetto al massino di €150 al semestre), nonché la speciale classifica valida per il Super Cashback.

Nel caso si siano perse o dimenticate le credenziali per accedere al sito, si dovrà seguire la consueta procedura di recupero dell’ID e/o della PW.

Anche le nuove Carte Carige, che consentono di effettuare i pagamenti on line anche in modalità Bancomat, quindi con addebito immediato in conto corrente, denominate CarigePay Credit e CarigePay Debit, entrambe con logo MasterCard, e CarigePay Prepagata, con logo Visa, possono essere dedicate al Cashback tramite il portale dell’emittente NEXI.

Le vecchie carte Bancomat, invece, possono essere caricate esclusivamente sull’App IO, cui si accede, come più volte segnalato, tramite lo SPID, da ripetere con frequenza mensile per ragioni di sicurezza, procedura che, unitamente al periodico cambio obbligatorio della PW dello SPID, può arrecare qualche piccolo inconveniente.

L’attivazione del Cashback su Nexi è più semplice e immediata, ma limitata agli strumenti di pagamento Visa e MasterCard, mentre l’app governativa IO, più complessa, ha il vantaggio di poter “vedere” in un’unica schermata tutte le proprie carte di credito e di debito di banche ed emittenti diversi che si vogliono dedicare al programma governativo di incentivazione dei pagamenti elettronici. 

Pubblicato da AS. PE CARIGE a 18:04 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: UTILIZZO SERVIZI ONLINE

lunedì 15 febbraio 2021

COMUNICATO N.169 - Prenotazione vaccino Covid 19

La campagna di vaccinazione anti Covid19 ha avuto molto risalto sui media nazionali e locali, ma alcune delle modalità di prenotazione difficilmente saranno operative già dal 16 c.m., data prevista per l’inizio della presentazione delle richieste dei cittadini over 90 e nei giorni immediatamente successivi degli over 85 e over 80.

Infatti per le prenotazioni delle farmacie è stata stipulata una convenzione di massima, che dovrebbe diventare operativa a fine mese, mentre i medici di famiglia non hanno ancora istruzioni al riguardo.

Preferiamo quindi riportare in calce l’avviso ufficiale tratto dal sito Regione Liguria che, inizialmente, prevede soltanto richieste da presentare direttamente on line o telefonicamente al CUP da parte dei cittadini di età superiore agli 80 anni.

Il servizio on line www.prenotovaccino.regione.liguria.it è organizzato in modalità automatica e dovrebbe essere accessibile 24 ore su 24 digitando il proprio codice fiscale e il numero della tessera sanitaria da tenere sotto mano anche per chi si avvarrà del numero verde 800 938818 del CUP, opportunamente potenziato in vista del gran numero di chiamate previste.

Nella contestuale conferma della prenotazione saranno fissati luogo, data e ora del primo appuntamento, mentre la data della seconda dose per il richiamo sarà comunicata in occasione della somministrazione della prima dose.

Pur riguardando questa prima fase solo le persone anziane, riteniamo utile farne partecipi tutti i nostri Soci potendo essere coinvolti dai propri famigliari in quella fascia d’età a titolo informativo od operativo per loro conto.

Infatti è consigliabile scartare l’alternativa della prenotazione fisica presso gli sportelli delle ASL a causa dei tempi, disagi e rischi che sicuramente comporterebbe.

__________

Modalità di prenotazione per la vaccinazione COVID-19 - Regione Liguria

  • Online per le persone nate prima del 31 dicembre 1941 a partire dal giorno 15 febbraio 2021 alle ore 23

Per garantire la massima efficacia ed efficienza del sistema e minimi tempi di attesa per i cittadini, nei primi giorni di prenotazione e nell’ottica di privilegiare l’età dei destinatari della vaccinazione è previsto che:

    • il 16 febbraio sia consentita la prenotazione per gli over 90
    • il 17 febbraio sia consentita la prenotazione anche agli over 85
    • dal 18 febbraio potranno prenotare tutti i cittadini con più di 80 anni.

Ulteriori modalità di prenotazione

    • Numero verde 800.93.88.18 - attraverso il Call Center CUP attivo dal giorno 16 febbraio 2021 alle ore 6.
    • Sportelli CUP / Sportelli ASL e Aziende ospedaliere. Accesso in funzione delle modalità e degli orari di apertura delle diverse sedi (informazioni di dettaglio disponibili sui siti web delle singole aziende sanitarie e ospedaliere).

ATTENZIONE: NON DEVONO EFFETTUARE LA PRENOTAZIONE

  • Gli over 80 dimessi dagli ospedali per patologie diverse dal covid
  • Gli over 80 in possesso dei requisiti per la vaccinazione al domicilio, che saranno contattati direttamente dalla Asl di appartenenza.
  • Gli over 80 residenti nei Comuni fino a 5mila abitanti, per cui le Asl insieme ai sindaci stanno organizzando giornate mirate di vaccinazione in loco. Tutte le informazioni saranno diffuse dai Comuni.

Il piano di vaccinazione predisposto da Regione Liguria presuppone che le consegne delle dosi da parte degli enti centrali siano rispettate, in caso contrario le date degli appuntamenti potrebbero subire variazioni.

 

Pubblicato da AS. PE CARIGE a 08:19 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NOTIZIE SOCI

venerdì 12 febbraio 2021

COMUNICATO N.168 - Cedolini pensione e certificazione unica dell'INPS inviati via mail

L’INPS ha attivato un nuovo servizio che consente ai pensionati di ricevere il cedolino della pensione e la certificazione unica per il mod.730 direttamente al proprio indirizzo di posta elettronica.

Il servizio può essere richiesto sul sito dell’Istituto - sezione MyINPS - soltanto se si accede con le credenziali SPID, modalità che sta gradualmente diventando l’unico modo di avere contatti e di gestire i propri rapporti con la Pubblica Amministrazione.

Infatti dal 1/10/2020 l’Istituto non fornisce più nuove credenziali personali e quelle vecchie, ancora valide per l’accesso informativo, non saranno più riconosciute per i servizi dispositivi.

Un motivo in più quindi per dotarsi dello strumento unico di identificazione personale nei confronti della P.A. per non perdere la possibilità di tenersi informati e di gestire da casa i propri interessi. 

A chi non avesse ancora richiesto lo SPID, l’INPS ricorda che è possibile accedere al sito anche con la Carta d'Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi. (CNS)

Per ottenere il nuovo servizio dopo essere entrati in MyINPS (al momento è ancora possibile farlo con le vecchie credenziali) si clicca sulla voce “Gestione Consensi“ che apre la pagina “Gestione contatti personali”, dove vanno inseriti. se non già presenti, i recapiti telefonici e  l’indirizzo di posta elettronica personale, poi si spunta in basso la voce ▢ “Invio del cedolino e della Certificazione Unica (CU) per i pensionati”. 

Cliccando su “Avanti”, il sistema invia i codici per la conferma mediante un messaggio mail e un sms rispettivamente per l’indirizzo mail e il numero telefonico da inserire negli appositi spazi della scheda che si apre automaticamente e segnala se l’operazione ha avuto successo.

Con l’occasione si ricorda che le trattenute fiscali non sono distribuite in modo omogeneo sui 13 cedolini di pensione, ma in 13 rate per l’IRPEF, in 11 rate da gennaio a dicembre (tredicesima esclusa) le addizionali regionale e comunale, mentre l’acconto dell’addizionale comunale è ripartito in 9 rate da marzo a dicembre (tredicesima esclusa).

Gli eventuali conguagli fiscali dell’anno 2020 sono stati liquidati in due rate nei mesi di gennaio e febbraio; tuttavia quest’anno le trattenute dovrebbero essere spalmate correttamente sulle varie mensilità, per cui gli eventuali conguagli riguarderanno soltanto i titolari di posizioni con cumulo pensionistico.

Il fatto che l’INPS non spedisca più a domicilio e pubblichi solo on line in forte ritardo il mod.Obis, contenente i dettagli mensili analitici della pensione e delle relative trattenute, rende ancor più necessario dotarsi del servizio di invio automatico dei cedolini e della certificazione unica via mail, anche per poter effettuare immediati controlli degli importi liquidati, che ultimamente hanno presentato errori sia nelle voci trattenute fiscali sia nell’emissione della certificazione unica 2020.

 


Pubblicato da AS. PE CARIGE a 14:35 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: PREVIDENZA

lunedì 8 febbraio 2021

COMUNICATO N.167 - Truffe informatiche (Vishing)

Negli ultimi tempi, probabilmente approfittando delle difficoltà di accesso agli sportelli causate dall’emergenza Covid, sono cresciuti i tentativi di truffe informatiche attraverso la sottrazione fraudolenta delle credenziali utili per accedere al conto corrente. 

Alle tradizionali credenziali necessarie per accedere ai siti on line di banche e poste (ID e PW) è stato aggiunto a livello di sistema la conferma di un codice OTP automaticamente notificato sul cellulare del titolare del conto per cui la sottrazione delle credenziali personali non sarebbe di per sé sufficiente a portare a termine la truffa informatica.  

Le stesse garanzie dà la modalità di accesso tramite PIN personale, facilmente memorizzabile, da digitare nel messaggio di notifica ricevuto sul cellulare automaticamente generato dal sistema. 

In parallelo si è però sviluppata una più sofisticata attività criminale che abbina ai consueti messaggi civetta l’uso del telefono per la richiesta dei dati riservati o addirittura per sollecitare la collaborazione delle vittime per autorizzare operazioni o modificare dei dati personali col proprio telefono.   

Questi raggiri hanno preso il nome di “vishing” dalla contrazione di “voice” (voce) e “phishing” (frode on line) e possono essere scongiurati attenendosi alle istruzioni per l’uso delle credenziali pubblicate da Banca Carige sul sito on line, ma soprattutto seguendo alcune semplici norme di comportamento che è molto più facile memorizzare e adottare sistematicamente.

Innanzi tutto bisogna diffidare e cancellare qualsiasi mail o messaggio che riporti o apra una pagina simile a quella di Banca o Posta on line, dove in genere viene proposto di inserire le proprie credenziali con motivazioni che fanno leva sul convincimento psicologico del correntista.

E’ noto, ma costantemente ripetuto sugli avvisi di sicurezza (vedasi quelli presenti in Carige on line) che nessuna Banca autorizza, per nessun motivo, il proprio personale a chiedere per iscritto o per telefono la PW al cliente.  

In ogni caso, è opportuno utilizzare il servizio bancario on line solo di propria iniziativa aprendo il sito dall’apposita applicazione del telefonino o rubricata sul PC, che collega istantaneamente al sito la cui autenticità è certificata.

Ovviamente non si devono mai fornire le proprie credenziali al telefono e, se la chiamata sembra autentica e degna di essere presa in considerazione, si può sempre richiamare la Banca con i numeri telefonici in proprio possesso o il Servizio Clienti (Call center 800778877), mai con quelli eventualmente forniti dall’interlocutore a voce o in un messaggio sospetto.

E ciò, a maggior ragione, da parte di coloro che ancora dovessero utilizzare i servizi on line mediante disposizioni telefoniche (per Carige tramite il numero verde 800010090

 

 

____________________________

Attenzione alle truffe informatiche

Gentile cliente, ti ricordiamo che il Gruppo Banca Carige non chiede mai di confermare via mail o sms informazioni personali quali numero di cellulare, codice fiscale o password e codici di accesso. Qualsiasi richiesta è da considerarsi un tentativo di truffa e va immediatamente cancellata e segnalata alla banca all’indirizzo:
segnalazioni_phishing@carige.it

 

Gentile Cliente,
proteggere i tuoi dati personali è fondamentale. Per EVITARE IL RISCHIO DI CLONAZIONE O FURTO DI IDENTITÀ sono sufficienti alcuni semplici accorgimenti:

- conserva con cura i codici di sicurezza e non memorizzare mai automaticamente la password sulla pagina di navigazione

- non rispondere a e-mail o sms che ti chiedono di inviare i tuoi dati o di cliccare un link al loro interno, anche se hanno il marchio di Banca Carige. Ricorda che il Gruppo Banca Carige non chiede MAI via mail, via SMS o nelle pagine del sito della Banca, di comunicare o confermare dati personali, quali codice cliente, password di accesso, numeri di conti correnti o carte

- in particolare nelle pagine del sito della Banca non viene mai richiesta la conferma di informazioni personali quali Codice Fiscale e numero di cellulare

- non aderire ad iniziative che ti chiedono di mettere a disposizione il tuo conto corrente, con finalità di transito di somme la cui origine potrebbe essere illecita.

Qualsiasi richiesta di informazioni firmata CARIGE è da considerarsi un tentativo di truffa e quindi va immediatamente cancellata e segnalata alla banca all’indirizzo segnalazioni_phishing@carige.it.

In caso di smarrimento o sottrazione dei codici di accesso è possibile chiedere il blocco temporaneo del servizio prendendo contatto con la propria agenzia o con l’assistenza clienti al numero verde 800 778877. In alternativa è possibile sbagliare volontariamente per 5 volte la password di accesso per bloccare il servizio.

Per ottenere la massima sicurezza è necessario proteggere anche il tuo computer o il tuo cellulare:
    - non installare software di dubbia provenienza o scaricati da siti non sicuri
    - non aprire file allegati a e-mail o sms se non attesi e fai molta attenzione anche se conosci il mittente
    - non condividere file su Internet, installa un buon antivirus e aggiornalo frequentemente
    - ad ogni nuovo accesso nell’Area Privata del tuo conto corrente, controlla data e ora dell’ultimo collegamento al tuo Internet o Mobile Banking

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato da AS. PE CARIGE a 08:49 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: UTILIZZO SERVIZI ONLINE

venerdì 5 febbraio 2021

Comunicato N.166 - Polizza sanitaria MBA Opzione Top: addebito del contributo 2021

Informiamo i nostri Soci che hanno sottoscritto il rinnovo per l’anno 2021 del Sussidio (=Polizza sanitaria) Opzione TOP, che l’Unione Pensionati Banco di Napoli addebiterà in unica soluzione il contributo (=premio) dovuto in data 8/2/21 o il giorno successivo tramite SEPA.

Poiché in qualche caso potrebbero verificarsi dei disguidi causati dall’inesatta segnalazione dell’IBAN, che provocherebbero degli insoluti, raccomandiamo ai Soci interessati di verificare subito che l’addebito sia stato effettivamente registrato in conto nella data indicata.

L’eventuale mancato addebito dovrà essere tempestivamente comunicato via mail alla dipendenza domiciliataria e, con un separato messaggio, ad As.Pe. Carige (aspe.bancacarige@gmail.com) e al Consigliere delegato Giuseppe Mongiardino (giuseppe.mongiardino@gmail.com ) indicando l’IBAN esatto, il numero di conto e la dipendenza di appoggio.

Cogliamo l’occasione per informare gli altri Soci eventualmente interessati a sottoscrivere uno dei Sussidi MBA di recente creazione quali SALUS (per soci di età inferiore ai 66 anni) e SENIS (di età superiore), le cui condizioni sono visionabili sul sito Internet www.aspecarige.it, che a partire dal corrente anno - ferma restando la durata annuale - la decorrenza sarà fissata nel primo giorno del mese successivo a quello della sottoscrizione.

Maggiori informazioni potranno essere richieste al Consigliere Giuseppe Mongiardino (cell.335 8136984).

 

 

 


Pubblicato da AS. PE CARIGE a 16:46 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: POLIZZA SANITARIA

venerdì 29 gennaio 2021

COMUNICATO N. 165 - Quote associative 2021 e 2022

Si ricorda che le quote associative, originariamente di € 40, € 20 e € 10 rispettivamente per le categorie statutarie degli ex Dirigenti (DIR), ex Funzionari o Quadri di 3° e 4° livello (QD) e altri Pensionati ed Esodati (AP), erano state dimezzate per l’anno 2020 e poi sospese per l’esercizio 2021, attualmente in corso, grazie alla consistenza del Fondo Comune e alle minori spese previste durante il periodo di emergenza sanitaria.   

Conseguentemente, con il comunicato n°149 del 19/8/20 e mail del 20/8/20, era stato raccomandato di revocare le deleghe permanenti, avvisando che “le quote già versate per il 2021, così come quelle che a fine anno a 2020 perverranno per effetto della mancata revoca dell’ordine di bonifico periodico, saranno contabilizzate d’ufficio in conto della quota 2022, salvo espressa volontà degli interessati di considerarli versamenti volontari oppure di chiederne il rimborso comunicando il proprio codice IBAN per il riaccredito.”

La maggior parte dei Soci, sia per atto di liberalità, in qualità di soci sostenitori (art.19-b dello Statuto) sia per comprensibile dimenticanza, non ha provveduto a revocare il bonifico continuativo, pertanto l’accredito eccedente è stato imputato alla voce di bilancio “Quote anticipate 2022” sino alla concorrenza dell’importo delle quote confermate in € 20 DIR, € 10 QD e € 5 AP (ridotte al 50% per i titolari di pensione di reversibilità con minimo di € 5), mentre l’eccedenza può essere richiesta in restituzione comunicando il proprio IBAN via mail.

Quest’anno si sono verificate numerose anomalie nella gestione dei pagamenti periodici da parte dell’EDP Carige, che hanno determinato il proliferare dei bonifici, poi stornati in più riprese, spesso senza il riferimento al nominativo dell’ordinante.

La regolarità delle posizioni è stata in gran parte ricostruita, ma siccome esistono ancora delle partite anonime, si invitano i Soci che non hanno revocato la delega permanente a controllare di aver ricevuto, al netto degli eventuali storni, un solo addebito di competenza 2021, segnalandoci gli eventuali addebiti plurimi non ancora sistemati, e a cogliere l’occasione per revocare definitivamente il bonifico continuativo.

I Soci che hanno revocato la delega o che provvedevano a versare la quota in contanti presso la sede sociale possono effettuare un bonifico semplice preferibilmente on line con la causale “Quota associativa 2022” (IBAN: IT91F0617501400000007088518), in qualsiasi momento a propria discrezione, non essendo previste ulteriori variazioni d’importo delle quote sociali né il rilascio di una nuova delega nel corso dell’anno venturo.


Pubblicato da AS. PE CARIGE a 18:41 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: NOTIZIE SOCI

mercoledì 13 gennaio 2021

COMUNICATO N.164 - Cashback, Lotteria degli Scontrini e PagoPA

Dopo diverse incertezze e disfunzioni iniziali, si è concluso positivamente il periodo di prova del programma governativo Cashback.

Sull’app IO sono confermati per l’intero importo i rimborsi che saranno accreditati in conto il 1°/3 p.v. e appaiono già le prime operazioni del periodo semestrale a regime, soggette al massimale di € 150 pro-capite a condizione che si raggiunga il minimo di 50 transazioni entro il 30/6/2021.

Il caricamento degli strumenti di pagamento è facilitato dai dati personali già presenti sullo SPID e dal collegamento con l’archivio SIA - Società Interbancaria per l’Automazione: è sufficiente indicare la Banca con cui si intrattengono i conti o le Carte di credito utilizzate per individuarli automaticamente e dare il consenso alla registrazione. 

Ricordiamo in proposito che qualsiasi carta registrata su IO concorre al Cashback con i pagamenti effettuati senza necessità di ulteriori azioni di conferma da parte del consumatore.

I pagamenti elettronici degli acquisti di beni o servizi on line, non ammessi al Cashback, restano automaticamente esclusi, come ovviamente avviene con i bonifici disposti on line, ma restano validi tutti i pagamenti effettuati tramite terminali POS, comprese le spese sanitarie detraibili, le fatture dei centri diagnostici e degli specialisti, i rifornimenti di carburante, il pagamento del bollo e dell’assicurazione auto, solo per fare alcuni esempi.

Di norma la consultazione della posizione su l’app IO è semplice e immediata utilizzando il PIN di sei cifre memorizzabile scelto in sede di registrazione, ma una volta al mese bisogna riconfermare la propria identità accedendo al sito con lo SPID per cambiare il PIN.

Questa operazione è resa piuttosto complicata, a volte snervante, dalla fugace apparizione della notifica del codice di controllo (OTP), che l’IDPoste invia tramite sms (che se non memorizzato dal telefono bisogna annotarsi), e dalla necessità di dare il consenso al trasferimento dei dati su un comando posto in basso del display visibile soltanto se si fa scorrere la schermata in alto, altrimenti il consenso viene negato e si deve ricominciare daccapo il log in. 

Circa l’aspetto sicurezza, sollevato da alcuni soci, riteniamo che non si possano nutrire dubbi che i dati personali siano trattati nel dovuto rispetto delle norme sulla privacy e di sicurezza delle transazioni: i dati del cash back sono inseriti nel sistema senza alcun riferimento alla causale d’acquisto e devono essere cancellati non appena diventati inservibili, l’IBAN è richiesto solo per rimborsi e accrediti, mentre le carte registrate non possono essere utilizzate senza il supporto fisico o i relativi codici di sicurezza, che restano nell’esclusiva disponibilità del titolare.   

La lotteria degli scontrini, l’iniziativa promozionale forse più attesa per l’entità dei premi in palio, slitterà invece al 1/2/2021 per consentire ai commercianti di organizzarsi meglio e ai consumatori di dotarsi del codice di partecipazione (vedasi i Comunicati n° 156 e 159).

Al momento si può solo presumere che l’operazione incontrerà molti ostacoli, alcuni obiettivi, a causa della incompleta copertura dei punti vendita con i POS di nuova generazione a lettura ottica e dell’onerosità dell’inserimento manuale degli 8 caratteri alfanumerici del codice lotteria, che potrebbero scoraggiarne l’utilizzo, specie per gli acquisti effettuati presso i piccoli commercianti.  

In proposito, si ricorda che ogni avente diritto partecipa alla lotteria con tante probabilità statistiche quanti sono gli euro registrati sullo scontrino e non una sola volta per ogni pagamento. 

Per analogia d’argomento ricordiamo il recente decreto legge sulla semplificazione e innovazione digitale che intende promuovere anche il programma PagoPA, un sistema di pagamenti elettronici per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.

Per effettuare i pagamenti con quella modalità, è necessario accedere ai siti degli Enti pubblici creditori che hanno già aderito al sistema (quasi tutti, trattandosi di un obbligo di legge) e seguire, nella sezione PagoPA, le istruzioni per inserire lo strumento di pagamento che si intende utilizzare, fra cui le carte di credito, come già in uso per gli acquisti on line.  

IO è già strutturata per ricevere tali pagamenti tramite gli strumenti precaricati, ma sarà necessario attendere qualche tempo per sperimentarne la funzionalità e verificare se alcune categorie di transazioni rimangono utili ai fini del Cashback.      

In alternativa, è possibile effettuare il pagamento con il sistema PagoPA direttamente sul sito della Banca convenzionata (fra cui Banca Carige e Banca Cesare Ponti), ma in tal caso occorre inserire i codici dell’avviso di pagamento ricevuto per posta o recuperato on line sul sito dell’Ente impositore.

 

 

Pubblicato da AS. PE CARIGE a 16:51 1 commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: UTILIZZO SERVIZI ONLINE

domenica 3 gennaio 2021

COMUNICATO N.163 - Perequazione INPS e FIP 2020/2021

Con circolare n.148 del 18/12/2020 l’INPS ha comunicato che, per effetto del decreto 16/11/2020 del MEF la rivalutazione delle pensioni per l’anno 2020 è stata definitamente stabilita nella misura dello 0,5% a fronte della perequazione del 0,4% attribuita in via provvisoria applicando i noti parametri regressivi per scaglioni d’importo.   

Spetta pertanto solo un conguaglio dello 0,1% che si riduce gradualmente sino allo 0,04% per le pensioni superiori a 9 volte il minimo; di fatto, detta variazione comporta la liquidazione di poche decine di euro per l'intero anno 2020 alla voce "Conguaglio pensione da rinnovo" con relativa trattenuta fiscale alla voce "Irpef anni precedenti da conguaglio arretrati".

Per quanto riguarda il 2021, in presenza di una inflazione al momento negativa, non verrà erogata alcuna perequazione in via provvisoria, ma la misura della variazione positiva o negativa sarà determinata ex post a fine anno.   

La pensione di Gennaio 2021 è invece, in alcuni casi, di importo notevolmente diverso da quello dello stesso mese dello scorso anno a causa del mancato o duplicato addebito delle addizionali comunali e regionali per un errore che l’Istituto giustifica con il seguente comunicato stampa:  

“L’Inps comunica che a causa di un’anomalia che interessa una platea limitata di pensionati l’importo dell’addizionale regionale IRPEF della rata di Gennaio 2021 include anche l’importo dell’addizionale regionale di Febbraio 2021. Di conseguenza questa trattenuta non sarà presente sulla rata di Febbraio 2021 e riprenderà regolarmente a partire da marzo 2021.”

Per contro, dai rilievi sinora effettuati in alcuni casi le addizionali locali non sono state addebitate e i preannunciati conguagli in busta potrebbero essere sia debito che a credito.

Continuando a verificarsi errori nel calcolo delle ritenute delle pensioni difficilmente rilevabili dal confronto dei netti accreditati o dal mod.Obis, che l’INPS ormai pubblica con mesi di ritardo, è pertanto opportuno controllare le causali di addebito relative alla propria posizione personale sulla pagina MyINPS del sito Internet dell’Istituto accedendovi con le vecchie credenziali o con lo SPID, come ripetutamente raccomandato nei nostri precedenti comunicati.  

Pubblicato da AS. PE CARIGE a 18:05 Nessun commento:
Invia tramite emailPostalo sul blogCondividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su Pinterest
Etichette: PREVIDENZA
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Etichette

  • ASSEMBLEA
  • AZIONISTI CARIGE
  • COMUNICATI SOCIALI
  • CONVENZIONI
  • FISCO
  • FONDO PENSIONI
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • NOTIZIE SOCI
  • POLIZZA SANITARIA
  • PREVIDENZA
  • QUOTA ASSOCIATIVA
  • RASSEGNA STAMPA.
  • UTILIZZO SERVIZI ONLINE

Sezioni diverse del Blog

  • HOME PAGE
  • DOVE SIAMO
  • ORGANI SOCIALI
  • STATUTO
  • ASSISTENZA SOCI
  • DOMANDA DI ISCRIZIONE

Documenti esterni consultabili

  • POLIZZA SANITARIE TOP e LIGHT
  • POLIZZE SANITARIE SALUS E SENIS

LINKS UTILI

  • HEALTH ASSISTANCE ScpA (ex CoopSalute)
  • MBA mutua basis assistance
  • INPS - Home Page
  • Entra in MyINPS
  • Agenzia delle Entrate - Home Page
  • Agenzia delle Entrate - Accedi Area Riservata
  • FAP Credito – Home Page

Archivio blog

  • ▼  2021 (8)
    • ▼  febbraio (5)
      • COMUNICATO N.170 - Utilizzo del Cashback sul porta...
      • COMUNICATO N.169 - Prenotazione vaccino Covid 19
      • COMUNICATO N.168 - Cedolini pensione e certificazi...
      • COMUNICATO N.167 - Truffe informatiche (Vishing)
      • Comunicato N.166 - Polizza sanitaria MBA Opzione T...
    • ►  gennaio (3)
      • COMUNICATO N. 165 - Quote associative 2021 e 2022
      • COMUNICATO N.164 - Cashback, Lotteria degli Scontr...
      • COMUNICATO N.163 - Perequazione INPS e FIP 2020/2021
  • ►  2020 (28)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (3)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2019 (30)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  agosto (2)
    • ►  luglio (2)
    • ►  giugno (3)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (3)
  • ►  2018 (16)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  aprile (3)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2017 (16)
    • ►  dicembre (1)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  settembre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2016 (20)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (1)
    • ►  ottobre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (1)
    • ►  maggio (5)
    • ►  aprile (1)
    • ►  marzo (4)
    • ►  febbraio (1)
    • ►  gennaio (1)
  • ►  2015 (23)
    • ►  dicembre (4)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (5)
    • ►  settembre (1)
    • ►  maggio (4)
    • ►  aprile (3)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (2)
  • ►  2014 (21)
    • ►  dicembre (3)
    • ►  novembre (2)
    • ►  ottobre (1)
    • ►  luglio (1)
    • ►  giugno (2)
    • ►  maggio (2)
    • ►  aprile (2)
    • ►  marzo (2)
    • ►  febbraio (2)
    • ►  gennaio (4)
  • ►  2013 (21)
    • ►  dicembre (2)
    • ►  novembre (3)
    • ►  ottobre (3)
    • ►  settembre (3)
    • ►  agosto (1)
    • ►  giugno (6)
    • ►  maggio (3)

Etichette

  • ASSEMBLEA (16)
  • AZIONISTI CARIGE (21)
  • COMUNICATI SOCIALI (68)
  • CONVENZIONI (6)
  • FISCO (30)
  • FONDO PENSIONI (17)
  • GALLERIA FOTOGRAFICA (2)
  • NOTIZIE SOCI (8)
  • POLIZZA SANITARIA (15)
  • PREVIDENZA (26)
  • QUOTA ASSOCIATIVA (6)
  • RASSEGNA STAMPA. (2)
  • UTILIZZO SERVIZI ONLINE (12)
Tema Semplice. Powered by Blogger.